Mercoledì sera - Il corso ha la finalità di dare all’allievo gli strumenti necessari per la comprensione e l’interpretazione musicale. I generi trattati sono i più svariati, a seconda dell’interesse di ciascuno e delle capacità acquisite: classico, celtico, pop, jazz, folk. Gli strumenti didattici impiegati durante il corso pluriennale sono la dimostrazione pratica della tecnica da parte dell’insegnante; lo studio della trattatistica attinente all’arpa e alla musica in generale; l’ascolto di incisioni esistenti. Non è necessario avere una preparazione all’arpa precedente al corso, pertanto è possibile iniziare a qualunque età e a qualsiasi livello. Si richiede, invece, la frequenza del corso di teoria e solfeggio, necessario per poter impiegare al meglio le lezioni e per permettere all’allievo di trarre il maggior piacere nello studio dell’arpa.
Il corso di contrabbasso ha come obbiettivo quello di
fornire un'adeguata preparazione teorico-pratica del contrabbasso. Nonostante
l'indirizzo stilistico di questo corso sia prevalentemente legato al linguaggio
jazzistico, le conoscenze assimilate dall'allievo gli consentiranno di affrontare con profitto
svariati generi musicali.
Il corso di chitarra jazz si propone di esplorare in modo progressivo e approfondito gli aspetti armonici, melodici e ritmici della chitarra jazz. Gli obiettivi sono quelli di acquisire: dominio della tecnica strumentale, padronanza di un sistema pratico per l’improvvisazione, conoscenza profonda delle potenzialità armoniche dello strumento, conoscenza del repertorio, sviluppo della creatività e del potenziale espressivo.
Simone Lobina, chitarrista e compositore, ha all’attivo diverse collaborazioni sia come leader sia come side-man, e numerosi live all’interno di festival jazz (Piacenza Jazz Festival, Jazz Villa Simonetta, Break in Jazz, Ritmo nelle Città, Life Gate Festival, Nuoro Jazz Festival, Trentino Jazz Festival, Palazzina Azzurra Festival, Ah Um Jazz Festival, AUT Fest, European Jazz Festival, JazzIt Festival, Make Music Fest, Novara Jazz Festival, Pending Lips Fest). Oltre alla composizione di brani originali, colonne sonore per film e jingle pubblicitari (mandati in onda in radio e festival in Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Canada e Giappone), svolge l’attività di docente di chitarra, musica di insieme, composizione, teoria e solfeggio, in diverse scuole nel Milanese e provincia.
Martedì sera -
Giuseppe Gallucci, è attivo dagli anni '80 come professionista sia nel campo della musica jazz sia nell'ambito della musica leggera e del rock progressivo, dove ha collaborato - dal vivo o in studio di registrazione - con diversi musicisti e produttori come, tra gli altri: Roberto Colombo, Antonella Ruggiero, Massimo Corea, Roberto Vernetti. Luca Orioli e con gruppi come Allegri Leprotti, Fattorini e FeelSonWheel.
In ambito jazz ha collaborato con musicisti di vario orientamento stilistico come Antonio Zambrini, Francesco Forges, Enzo Romano, Maurizio Signorino, Franco Cerri, Fabio Jegher e Emiliano Turazzi.
Ha pubblicato il metodo per chitarra “Rapido” (Ed.Musicali Carisch).
Mercoledì sera - Il corso si propone di dotare gli allievi delle iniziali, ma fondamentali, competenze musicali di base relative alla chitarra perché siano in grado di acquisire un metodo che permetta loro l’accompagnamento di canzoni e melodie.
L’articolazione del corso prevede la grammatica musicale di base e lezioni dedicate alla pratica strumentale che toccheranno i seguenti argomenti: Impariamo a conoscere lo strumento; Principi basilari della teoria musicale; Teoria degli accordi; Tecnica ed impostazione strumentale di base; Tecniche di ritmica a plettro; Tecniche di arpeggio; Accompagnamento: studio delle tecniche di accompagnamento sotto l’aspetto armonico e ritmico; Esercizi
Oliviero Vincenti, chitarrista e polistrumentista, ha esperienze di animazione musicale condotta per conto dei Comuni di Milano, Corsico e Melegnano. Dal 1992 è insegnante di Educazione Musicale nella Scuola Media di Milano e della Provincia. È docente nei Corsi di aggiornamento (Educazione al suono e alla musica) per insegnanti elementari promossi dall’IRRSAE in diverse scuole elementari dell’hinterland.
Mercoledì sera - La chitarra nella musica spagnola ha conservato intatte le
sue qualità liriche valorizzando al contempo tutte le potenzialità ritmiche e
percussive che derivano dalle influenze arabe e nord-africane. Il corso (livello base e avanzato) è indirizzato a chiunque desideri conoscere e
approfondire questo genere; chi già possiede una discreta pratica potrà inoltre
venire in contatto con le particolarità tecniche e stilistiche della chitarra
flamenco e giungere a impadronirsi di tutte le sue possibilità timbriche e
ritmiche. La prospettiva didattica non trascura l’impostazione classica ma
tende ad arricchirla immettendo nel bagaglio conoscitivo dello strumento anche
questa esperienza diversa ma particolarmente stimolante: il flamenco nasce
sulla chitarra e la chitarra stessa sembra nata per questa musica che, sempre
più frequentemente, ha superato i confini del genere per combinarsi oltre che
con la musica colta anche con il jazz e le nuove tendenze contemporanee.
Essendo uno stile appartenente a una tradizione prevalentemente orale, il sussidio didattico è relativamente contenuto (Juan Martin, Sabicas e altri). Esso sarà affiancato dalla letteratura classica (Albeniz, De Falla, Tarrega, ecc.), corredato da dispense e, soprattutto, dal rapporto diretto dell’insegnante con l’allievo durante la lezione.
Oliviero Vincenti, vedi la scheda per il corso Chitarra d'accompagnamento, più in alto in questa pagina.
Lunedì sera -
Vitaliano De Rossi, ha iniziato l'attività concertistica nel 1982 in collaborazione con orchestre del circuito lombardo (Pomeriggi Musicali, Angelicum, Sinfonica Rai, Stabile di Bergamo) e con la partecipazione a produzioni teatrali (Compagnia Carlo Colla, CRT Artificio); partecipa inoltre a numerose produzioni televisive per reti Mediaset e Rai e a registrazioni di brani di musica leggera, moderna e colonne sonore per film. Dal 2002 al 2007 svolge attività di secondo violino con il quartetto d’'archi “Archimia”, gruppo classico con repertorio pop e moderno.
L'interesse per l’'insegnamento della cultura musicale lo porta nel 1997 a essere tra i soci fondatori, ed oggi Presidente, di Associazione Musica XXI (Associazione Promozione Sociale), realtà che si occupa di promuovere e diffondere la cultura musicale attraverso varie attività e corsi previsti per le scuole di ogni ordine e grado. Dal 2012 è docente presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano del corso di esercitazioni strumentali per strumenti ad arco.
MUSICA APERTA ©