Piano, fisarmonica, organetto

fisarmonica - alessandro giulini

Martedì sera - Gli allievi vengono seguiti a piccoli gruppi omogenei (o su richiesta individualmente) a seconda del loro livello, da principiante ad avanzato. Nel corso dell'anno, oltre ad affrontare le tematiche tecniche dello strumento, vengono preparati brani del repertorio fisarmonicistico concordati tra allievo e insegnante.

Alessandro Giulini, organista, pianista, continuista al clavicembalo, fisarmonicista, direttore di coro, cantante. Ottiene il primo incarico come organista a soli 13 anni.
Nel 1997 fonda il complesso corale “Don Cervini” e nel 2001 accetta l’incarico come direttore artistico del “Coro Alpino Lombardo” di Senago. Nel 2003 ha intrapreso anche lo studio della fisarmonica e, poco dopo, ha iniziato ad esibirsi con questo strumento prendendo parte anche all’incisione di alcuni dischi e lavorando con vari artisti di rilievo. Negli anni seguenti ha alternato la sua attività come organista, cembalista, pianista,  fisarmonicista, cantante, con concerti, incisioni, partecipazione a rassegne e spettacoli, spaziando tra vari generi, dalla classica alla popolare alla "leggera" (tra l'altro nel ruolo di tastierista e fisarmonicista con Shel Shapiro negli spettacoli teatrali “Sarà una bella società”, “Acustic Circus” e “Beatnix”).

Alessandro Giulini

organetto - vincenzo caglioti

Martedì sera - Obiettivo del corso è apprendere le basi tecniche dello strumento e familiarizzare con gli stili esecutivi propri dei vari repertori tradizionali. Nell'arco della serata è previsto per ciascun allievo un momento di lezione individuale e, in base al livello dei partecipanti, momenti di pratica collettiva in cui eseguire brani d'assieme. Non è richiesto alcun livello di partenza.
Vincenzo Caglioti, Concertista e didatta tra i più affermati in Italia, Vincenzo Caglioti si è dapprima dedicato all’apprendimento dei diversi stili propri dei repertori tradizionali di vari Paesi europei. In seguito ha esplorato nuove tecniche, mutuate dalle prassi esecutive di strumenti più antichi (violino, ghironda, cornamuse) nell’esecuzione di repertori tradizionali, specializzandosi in particolare nella musica da danza.
Nel 1982 è tra i fondatori di Barabàn, uno dei più qualificati e longevi gruppi di musica popolare italiana. Ha collaborato con Mauro Garbani, Nanneke Schaap, Beppe Gambetta e Carlo Aonzo, Filippo Gambetta, Francesco Motta. Come solista, e insieme a Barabàn, si è esibito nei principali festival europei di musica tradizionale.
Tiene corsi permanenti di strumento e “stage” in Italia e all’estero.
Ha all’attivo sei CD e un DVD (con Barabàn), numerose partecipazioni a raccolte sull’organetto e di musica tradizionale.

Vincenzo Caglioti

organetto - gianpiero nitti

Mercoledì seraIl corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta a questo strumento o approfondirne la conoscenza. Per la scelta dei brani da suonare si fa ampio ricorso alla ricca e vitale tradizione musicale italiana dell'organetto a due, a quattro e a otto bassi, ma anche ad altre tradizioni e repertori, compatibilmente con lo strumento che si usa. Per imparare a suonare, ci confronteremo con le strategie di apprendimento proprie delle culture orali (“ad orecchio”) in costante dialettica con l'uso della lettura e della scrittura musicale. Il corso è aperto a tutti, con qualsiasi livello di preparazione.
Gianpiero Nitti, dopo iniziali studi di pianoforte si è dedicato con passione all'etnomusicologia e allo studio delle culture musicali e coreutiche di tradizione orale, in particolare quelle del Centro e del Sud Italia effettuando ricerche sul campo, collaborando con importanti enti e prendendo parte a progetti di ricerca e divulgazione sulla musica e la danza.

Come musicista polistrumentista (organetto a due, quattro e otto bassi, tamburi a cornice e strumenti ritmici, zampogne e oboi popolari, fisarmonica), oltre all'attività concertistica, collabora a numerosi corsi di danza tradizionale. Ha partecipato, in collaborazione ai più importanti artisti e gruppi di musica popolare, a spettacoli teatrali e a numerosi festival in Italia, Portogallo, Svizzera, Polonia, Russia, Spagna, Austria, Francia. Come insegnante di musica conduce corsi, seminari, laboratori di strumenti.

Gianpiero Nitti

organo classico - alessandro giulini

Martedì sera - Il corso è strutturato in modo da condurre l’allievo a una buona padronanza dello strumento sia nell’utilizzo solistico che nell’accompagnamento del coro. Si rivolge sia a chi ha una discreta conoscenza pianistica di base (lettura pentagramma in doppia chiave), ma non ha mai avuto esperienza di organo, sia a chi ha già conoscenze organistiche e vuole perfezionare la tecnica e ampliare il repertorio. L’insegnante segue infatti ciascun allievo secondo lo specifico livello, con esercizi e studi mirati, corredati da indicazioni sul loro svolgimento. Il percorso propedeutico prevede lo studio della partitura, la tecnica del manuale e del pedale, il funzionamento della macchina organo e l’uso dei registri. Durante il corso gli allievi affrontano lo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento e delle relative prassi esecutive nella letteratura organistica dei diversi secoli, e delle varie scuole organistiche europee, anche con la finalità di sviluppare la capacità di interagire all'interno di gruppi musicali corali diversamente composti.  Il corso si svolge in parte nella sede didattica del liceo Tenca sul pianoforte, per uno studio preliminare, e in parte con uscite in chiese milanesi per la pratica diretta sullo strumento.
Alessandro Giulini: vedi la scheda per corso di Fisarmonica più in alto in questa pagina.

pianoforte classico - agnÈs ruhaut

Lunedì e mercoledì sera - Il corso è indirizzato sia a principianti assoluti, partendo da nozioni ed esercizi di base, che ad allievi medi o avanzati, che verranno seguiti con l'approfondimento della tecnica e concordando la preparazione del repertorio seguendo gusti e inclinazioni musicali personali.

Agnès Ruhaut, di origini francesi, dopo il diploma di conservatorio e la medaglia d'oro di pianoforte ha suonato con l'Orchestra Nazionale di Moldavia e fatto parte della compagnia La Rumeur a Marsiglia. Appassionata di musica da camera, insegna il pianoforte dal 2000 (diploma nazionale francese di didattica) e dal 2012 a Milano. Ha svolto attività concertistica sia come solista sia in ensemble cameristici in Francia e Italia. Ha tra l'altro formato il duo "A portée de mots, le Suonastorie" con l'attrice Soumya Teffahi, il duo Piano Tandem, con Silvia Lomazzi, e il duo Fréjus col baritono Fulvio Peletti. Attualmente collabora con diversi cori milanesi e con cantanti liriche, tra cui la mezzosoprano Alessandra Angela Notarnicola, e si specializza nel repertorio del lied e della musica francese novecentesca.
Per il canale Youtube di Agnès Ruhaut clicca qui
Agnès Ruhaut

pianoforte jazz - diego albini

Lunedì sera - Il corso è indirizzato a chi già ha una discreta padronanza dello strumento e vuole addentrarsi nel mondo del jazz o perfezionarsi in questo campo.

Diego Albini, dal 2013 inizia ad esibirsi live, principalmente come pianista jazz in varie formazioni (duo, trio, quartetto e big band), in locali ed eventi nei dintorni di Milano, Varese e Como. Collabora con numerosi musicisti jazz della zona, tra cui Tito Mangialajo Rantzer, Marco Fior, Achille Giglio, Francesco Pinetti. Dal 2019 si dedica all'insegnamento presso scuole e associazioni della Lombardia.

Diego Albini

pianoforte moderno - alessandro giulini

Mercoledì sera - Il corso di pianoforte moderno è diretto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio del pianoforte o della tastiera e a chi vuole approfondirne la conoscenza e lo studio con particolare riferimento alla musica pop/rock. Si studieranno la tastiera e le sue funzioni, le scale, gli accordi, i giri armonici e si prepareranno, in base al livello degli allievi, standard jazz, pezzi di pianoforte moderno, brani pop e di colonne sonore, evergreen.

Alessandro Giulini: vedi la scheda per corso di Fisarmonica più in alto in questa pagina. 

pianoforte moderno - GIOVANNI LIBERATORE

Martedì sera

Giovanni Liberatore, si è laureato in Pianoforte jazz e attualmente è prossimo alla laurea in Composizione e direzione d'orchestra jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Pino Iodice. Nella sua formazione ha frequentato corsi di musica per le immagini, musica per videogame, produzione e sound design, marketing musicale e ha partecipato a numerose masterclass di strumento. Nel 2016 approda alle semifinali nazionale del Concorso Europeo per Cantanti Emergenti TMF di Mogol. Nel 2021 è stato semifinalista nazionale per il Premio Luttazzi con il suo inedito Sai non è male. Nel 2022 è arrivato alla finale nazionale del Sanremo Rock Festival. Nella sua attività musicale usa spesso il nome d’arte Gio Libe. Ha scritto arrangiamenti per la Verdi Jazz Orchestra e nel corso degli anni si è esibito in festival come PianoCity Milano, JazzMi e OutSound e in teatri come il Casinò di Sanremo, la Sala Verdi di Milano e il Piccolo Teatro Strehler. Ha suonato insieme a Mietta, si è esibito come pianista nella Civica Jazz Band di Enrico Intra, nell’orchestra ritmo-sinfonica del Conservatorio di Milano e nella Civica Swing Band di Paolo Tomelleri. Attualmente lavora come insegnante di Pianoforte, Canto e Produzione presso la Ricordi Music School.

Giovanni Liberatore