TEORIA  e  seminari

teoria per principianti - Giuliano mattioli

Giovedì sera -  Le lezioni si svolgono online, con una piattaforma di semplice utilizzo, al giovedì sera e sono rivolte a chi non ha conoscenze teoriche della musica, o ne ha di molto scarse. Sono gratuite per chi è già iscritto ad altri corsi annuali della scuola (ma è necessario segnalare l'intenzione di frequentare il corso), a pagamento per chi non è già iscritto a qualche corso. Il ciclo si compone di 15 lezioni settimanali, di un'ora, con avvio nella seconda settimana dell'anno scolastico e conclusione intorno a fine febbraio. Al termine del ciclo, su richiesta degli allievi la scuola può attivare un modulo ulteriore di lezioni di approfondimento, in numero da definire e con una modesta quota di partecipazione.
Le lezioni sono volte principalmente a mettere in grado l'allievo di leggere la musica correttamente. Vengono trattati quindi con un approccio semplice gli argomenti principali, dalle nozioni base di altezza e ritmo delle note, agli intervalli, le tonalità, le scale, le alterazioni ecc., effettuando esercizi di solfeggio.

Giuliano Mattioli: Sito web di Giuliano Mattioli (clicca qui)
Giuliano Mattioli

teoria livello medio/avanzato - giuliano mattioli

Giovedì sera - Le lezioni si svolgono online, con una piattaforma di semplice utilizzo, al giovedì sera.  Questo corso di teoria e solfeggio avanzato è rivolto a chi ha già acquisito tutte le principali conoscenze teoriche di base e vuole approfondirle.
Il ciclo si compone di 12 lezioni settimanali, della durata di un'ora, con avvio nella seconda settimana dell'anno scolastico. Tra gli altri argomenti verranno affrontati i gruppi ritmici irregolari e una introduzione all'armonia musicale di base. Tutto questo aiuterà l'allievo ad affrontare lo spartito con più consapevolezza e maturità.
Giuliano Mattioli: Sito web di Giuliano Mattioli (clicca qui) 

solfeggio cantato - A. alessandra notarnicola

Martedì seraIl corso si articola in cicli di 12 lezioni di un'ora, con la presenza di allievi di livello omogeneo che vengono divisi in gruppo propedeutico o avanzato. In base alle adesioni e alle esigenze degli iscritti l'insegnante potrà anche proporre l'organizzazione di un corso online, in alternativa e in aggiunta a quello in presenza.

Al termine delle prime 12 lezioni chi vuole può proseguire iscrivendosi al ciclo successivo. Questo è in linea di massima il programma propedeutico: Acquisizione di tecnica di base del canto attraverso esercizi di respirazione collettivi, esercizi posturali, di articolazione del suono parlato e cantato; Studio di concetti teorici musicali di base; Musica: linguaggio universale delle emozioni basato su suono e ritmo; Educazione all’ascolto : silenzio, rumore, suono musicale; Acquisizione del concetto di pulsazione ritmica: la pulsazione del battito cardiaco, battito delle mani, passo del piede; Concetto di durata: la pulsazione ritmica viene organizzata in misure o battute che hanno una certa durata stabilita dalla frazione di tempo; Studio di ritmi binari e ternari semplici; Vari esercizi ritmici per lo sviluppo del senso di coordinazione corporea; Intonazione consapevole di intervalli di suoni di graduale difficoltà, melodici e armonici; Introduzione alla tonalità di do maggiore e relativa minore.

Angela Alessandra Notarnicola, vedi la scheda alla pagina Corsi e insegnanti-Canto
Angela Alessandra Notarnicola

guida all'ascolto - giuliano mattioli

Mercoledì sera - Il corso si articola in un ciclo di 6 incontri della durata di un'ora e mezza circa, al quale ne potranno seguire altri durante l'anno. L'argomento del primo ciclo è "Il clavicembalo ben temperato" di Bach: una selezione di ascolti guidati della straordinaria raccolta di preludi e fughe del musicista tedesco, una pietra miliare della musica classica il cui titolo è tanto noto quanto poco conosciuto nel suo significato.

Giuliano Mattioli: Sito web di Giuliano Mattioli (clicca qui)