Inizia la sua carriera nell'ambito del jazz collaborando con vari musicisti, tra i quali Paolino Della Porta, Attilio Zanchi, Riccardo Luppi, Massimo Colombo, Julius Farmer, Cristian Meyer e Mark Harris. In seguito diventa dimostratore ed endorser di marchi prestigiosi come Fender, Yamaha, Washburn, e pubblica articoli didattici e trascrizioni per riviste specializzate. Molti gli artisti con cui ha collaborato anche in generi diversi dal jazz, sia in tour che in studio tra cui: Eugenio Finardi, Fabio Concato, Faust'O, Pierangelo Bertoli, Marco Ferradini, Kaballa, Laura Fedele, Luca Jurman.
Parallelamente all'attività di turnista si esibisce con diversi gruppi suonando soul, funky, blues e inoltre si dedica allo studio della chitarra classica seguendo la didattica del maestro Mauro Storti. Da diversi anni si esibisce con il trio "Red house"(Hendrix tribute) con Guido Block e Sergio Pescara, e si dedica alla musica argentina suonando in concerto solo e in altre formazioni (collaborazioni con Carlo Montoli, Manuela Ravaglioli, Annamaria Musajo, Sergio Lavia, Franco Finocchiaro, Martin Troncozo, Hernan Fassa, Daniel Pacitti).
È tra i fondatori del gruppo italo-svizzero Swingpower che rilegge la canzone italiana degli anni '30-40 in chiave jazz manouche e con i quali ha partecipato a importanti festival e ha pubblicato 2 Cd.
Recentemente ha suonato con le cantanti Kay Foster e Shanna Waterstown in alcuni festival blues e ha pubblicato "Notturno" il suo ultimo Cd da solista.
> Chitarra jazz e moderna
Il corso presenta vari indirizzi a seconda degli interessi dell'allievo: rock jazz, blues, latin.
Corso base impostazione di base
esercizi preparatori per entrambe le mani
tecnica della mano destra e utilizzo del plettro
studio dei ritmi principali
accordi maggiori, minori, di settima
giri armonici nelle principali tonalità
studio delle scale maggiori,minori e pentatoniche
concetti base di armonia
tecniche della mano sinistra: legato, bending e vibrato
strutture del blues e utilizzo delle relative scale
Corso avanzato armonizzazione della scala maggiore e minore
studio approfondito degli accordi e dei rivolti
uso delle scale modali
utilizzo avanzato delle scale pentatoniche
tecnica base di sostituzione degli accordi
sostituzione di tritono applicata al blues
tecniche avanzate: sweep e skip picking
I vari stili di improvvisazione
Corso jazz interpolazione melodica applicata alle principali modulazioni
come interpretare ed arrangiare un brano
funzioni armoniche e melodiche dell'accordo diminiuito
progressioni e sostituzioni degli accordi compresa quella di tritono
studio e analisi di brani concordati insieme agli allievi
esercizi di interpolazione melodica e ritmica
armonizzazione a 2 voci e uso delle leading notes
Sede didattica: Liceo musicale Tenca, Bastioni di Porta Volta 16 - Milano